La sentenza n. 7708/2020 della Cassazione introduce criteri chiave per il risarcimento danni da perdita di chance in ambito sanitario. Lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi spiega i dettagli e le implicazioni.
La sentenza della Cassazione Civile n. 7708 del 2020 ha rappresentato un punto di svolta nella giurisprudenza italiana sul tema del danno da perdita di chance in ambito sanitario. Con questa sentenza, la Corte ha stabilito che la perdita di chance non riguarda solo la probabilità di guarigione, ma si estende anche alla diminuzione delle possibilità di evitare un peggioramento delle condizioni cliniche del paziente. Questo ampliamento del concetto di perdita di chance è significativo perché consente il risarcimento dei danni anche in situazioni in cui la perdita non può essere dimostrata con certezza assoluta.
Secondo l’avvocato Simone Grimaldi dello Studio Legale Carnevali & Grimaldi, specializzato in diritto sanitario, questa sentenza “apre la strada a risarcimenti più equi per i pazienti, riconoscendo che la possibilità di evitare un peggioramento della salute è una componente fondamentale della qualità delle cure.”
Cosa si Intende per Perdita di Chance e Qual è la Novità della Sentenza?
In ambito sanitario, la perdita di chance si riferisce alla perdita di una concreta possibilità di ottenere un risultato positivo, come una guarigione o un miglioramento clinico, a causa di un comportamento negligente da parte del medico o della struttura sanitaria. La Cassazione ha chiarito che la perdita di chance non si limita solo alla guarigione, ma include anche la riduzione della probabilità di evitare un peggioramento della salute.
Questa interpretazione è significativa poiché riconosce che anche l’impossibilità di evitare un aggravamento può comportare un danno risarcibile. La sentenza n. 7708/2020 ha quindi ampliato la protezione dei diritti del paziente, offrendo un risarcimento anche in quei casi in cui il danno non è evidente, ma si basa su una valutazione probabilistica.
Come si Calcola il Danno da Perdita di Chance
La sentenza ha stabilito che il risarcimento per la perdita di chance richiede una valutazione basata su criteri probabilistici e percentuali. Questo significa che la quantificazione del danno deve tenere conto delle probabilità oggettive di miglioramento o di evitare un peggioramento che il paziente ha perso a causa di un errore medico.
La Corte ha indicato che i giudici devono utilizzare criteri scientifici e statistici per quantificare il danno da perdita di chance. La valutazione si basa su:
Probabilità di miglioramento: una stima delle possibilità di guarigione o miglioramento della condizione clinica.
Probabilità di peggioramento: una stima delle probabilità che la situazione clinica del paziente peggiori in assenza del trattamento o intervento adeguato.
L’avvocato Simone Grimaldi spiega che la Corte ha introdotto un “criterio di risarcimento innovativo e scientificamente supportato, che consente di ottenere giustizia anche per danni che non hanno una certezza assoluta ma che si basano su una concreta perdita di opportunità di salute.”
Implicazioni per i Pazienti e per i Casi di Malasanità
Per i pazienti vittime di malasanità, questa sentenza rappresenta un’importante tutela, poiché consente di ottenere risarcimento anche in situazioni complesse dove non vi è certezza totale del danno. La sentenza n. 7708/2020 riconosce che il diritto alla salute include non solo la possibilità di guarigione, ma anche la possibilità di mantenere un livello di salute stabile, evitando peggioramenti evitabili.
Grazie a questa sentenza, i pazienti possono ottenere:
Risarcimento per peggioramento della salute: se la negligenza medica ha ridotto le possibilità di evitare un peggioramento, questo può essere quantificato come danno risarcibile.
Valutazione basata su probabilità scientifiche: la perdita di chance è valutata secondo criteri scientifici, assicurando un risarcimento anche senza prova certa del danno.
Maggiore accessibilità al risarcimento: la valutazione probabilistica consente ai pazienti di avviare cause di risarcimento anche in casi di incertezza, aumentando la possibilità di giustizia in caso di errore medico.
Il Ruolo dello Studio Legale Carnevali & Grimaldi nella Difesa dei Diritti dei Pazienti
Lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi, guidato dall’avvocato Simone Grimaldi, è impegnato nella tutela dei pazienti che hanno subito danni in ambito sanitario. Grazie alla nostra esperienza specifica in casi di malasanità e responsabilità medica, offriamo consulenza e assistenza legale completa per ottenere il risarcimento dovuto.
Se ritieni di essere vittima di malasanità e vuoi sapere se il tuo caso rientra nella perdita di chance, contattaci per una consulenza gratuita. Applichiamo le linee guida stabilite dalla sentenza n. 7708/2020 per difendere il tuo diritto alla salute e alla giustizia.
: perdita di chance, risarcimento danni sanitari, peggioramento salute, sentenza risarcimento, avvocato Simone Grimaldi, Studio Legale Carnevali & Grimaldi, risarcimento malasanità.
コメント