top of page

Responsabilità Medica: la Cassazione n. 547/2025 chiarisce il nesso causale nelle omissioni terapeutiche

  • studiolegalecarnev
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min
nesso causale

Responsabilità Medica: la Cassazione n. 547/2025 chiarisce il nesso causale nelle omissioni terapeutiche


Nel panorama giuridico italiano, la responsabilità medica continua a essere un terreno di confronto tra diritto, medicina e tutela del paziente. Con la recente sentenza n. 547 del gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha offerto un importante chiarimento su uno dei nodi più delicati: il nesso causale nei casi di omissione terapeutica.


Il giudizio controfattuale: cosa cambia con la Cassazione

Quando si discute di responsabilità per omissione, il cuore del problema è capire se — in assenza dell’errore — il paziente avrebbe avuto concrete possibilità di guarigione o miglioramento. La Cassazione ha ribadito che tale valutazione deve fondarsi su una “alta probabilità logica”, non su mere ipotesi astratte.

In altre parole, il giudice deve ricostruire lo scenario alternativo con rigore, basandosi su dati clinici, linee guida e prassi mediche consolidate. Non basta dire “forse sarebbe andata meglio”: serve dimostrare che, con un intervento tempestivo e corretto, il decorso sarebbe stato verosimilmente diverso.


Impatto per pazienti e sanitari

Questa pronuncia ha implicazioni pratiche rilevanti:

  • Per i pazienti, si apre la possibilità di ottenere giustizia anche nei casi in cui il danno derivi da una mancata diagnosi o da un trattamento omesso, purché supportato da evidenze scientifiche.

  • Per i medici, diventa cruciale documentare ogni scelta clinica, anche quelle di non intervento, per dimostrare la correttezza del proprio operato.

  • Per gli avvocati, si rafforza l’importanza di una consulenza medico-legale approfondita, capace di costruire un giudizio controfattuale solido e credibile.


Una giurisprudenza in evoluzione

La sentenza n. 547/2025 si inserisce in un percorso giurisprudenziale che tende a valorizzare la tutela del paziente, senza però sacrificare la complessità dell’atto medico. Il diritto non pretende certezze assolute, ma richiede che le probabilità siano fondate, ragionate e dimostrabili.


Studio Legale Carnevali & Grimaldi

Lo Studio Legale Carnevali e Grimaldi segue con attenzione l’evoluzione della responsabilità sanitaria, offrendo assistenza qualificata.

La sentenza n. 547/2025 rappresenta un’occasione per riflettere sul ruolo del diritto nella medicina moderna: non come strumento punitivo, ma come garanzia di trasparenza, sicurezza e fiducia.


 
 
 

Commenti


Studio Legale Carnevali & Grimaldi

Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

Via Tuscolana 1256, 00174 Roma, Italia

 info@studiolegalecarnevaligrimaldi.com

Avv.  Simone Grimaldi  392 807 7552

Avv. Enzo Carnevali  392 667 3535

Copyright ©2025 di Avvocato Enzo Carnevali |P.IVA 15500571003| Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

bottom of page