top of page

Prescrizione Malasanità: La Guida Definitiva per non Perdere i Tuoi Diritti

  • studiolegalecarnev
  • 2 ott
  • Tempo di lettura: 3 min
prescrizione malasanità

Prescrizione Malasanità: La Guida Definitiva per non Perdere i Tuoi Diritti


Hai subito un danno a causa di un errore medico e temi che sia troppo tardi per agire? Non sei solo. La preoccupazione di aver perso il diritto di richiedere giustizia a causa dei termini di prescrizione è uno dei dubbi più comuni e angoscianti per le vittime di malasanità.

In ambito legale, il tempo è un fattore decisivo. Agire oltre i termini può precludere definitivamente la possibilità di ottenere un equo risarcimento.

Con questa guida, lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi vuole fare chiarezza. Ti spiegheremo in modo semplice e diretto quali sono i termini di prescrizione previsti dalla legge, da quando iniziano a decorrere e, soprattutto, come agire in modo tempestivo e strategico. Se ti trovi a Roma o in qualsiasi provincia del Lazio, siamo il tuo riferimento legale.


"È troppo tardi per agire?" La Domanda che Blocca Molte Vittime


L'incertezza sui termini per la denuncia di malasanità genera spesso una paralisi decisionale. Molte persone, convinte erroneamente che il limite sia brevissimo, rinunciano a priori. La realtà legale, fortunatamente, è più complessa e maggiormente orientata alla tutela del paziente.

Comprendere questi termini non è una mera formalità: è il primo passo per riprendere il controllo del tuo diritto. Vediamo le scadenze fondamentali stabilite dalla legge.


Prescrizione Malasanità: I Termini Chiave (10 e 5 Anni)


La Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017) ha introdotto un doppio regime di responsabilità, che si traduce in due diversi termini di prescrizione. La distinzione cruciale è tra la responsabilità della struttura sanitaria e quella del singolo professionista.


La Responsabilità Contrattuale della Struttura Sanitaria: 10 Anni


Quando un paziente viene accolto in una struttura (pubblica o privata), si instaura un "contratto di spedalità". La struttura si impegna a fornire una prestazione diligente. Se la prestazione è carente e causa un danno (es. infezione, disorganizzazione, errore del personale), la struttura ne risponde.

In questo caso, il termine di prescrizione per l'azione di risarcimento è di 10 anni. Questo termine più lungo è una significativa tutela per il paziente.


La Responsabilità Extracontrattuale del Medico: 5 Anni


La Legge Gelli-Bianco ha qualificato la responsabilità del singolo medico (che opera all'interno della struttura, senza un contratto diretto con il paziente) come "extracontrattuale".

Il termine di prescrizione per agire direttamente contro il medico è di 5 anni.

Nota Bene: Nella prassi legale, agire contro la struttura sanitaria (con il termine di 10 anni) è quasi sempre la strategia più solida e vantaggiosa per il paziente.


Il Momento Cruciale: Da Quando Inizia a Decorrere la Prescrizione?


Questa è la domanda più importante. I termini di prescrizione (10 o 5 anni) non decorrono dall'errore medico, ma da quando il paziente:

  1. Percepisce l'esistenza di un danno alla propria salute.

  2. È in grado di collegare (o avrebbe potuto collegare con l'ordinaria diligenza) tale danno al comportamento del medico o della struttura.

Questo principio, consolidato dalla Corte di Cassazione, è vitale. Se le conseguenze di un errore diagnostico si manifestano in ritardo, il tempo per agire inizierà a decorrere solo dalla scoperta del nesso causale.


Come Interrompere la Prescrizione e Salvare il Tuo Diritto


Se i termini si avvicinano alla scadenza, è possibile interrompere la prescrizione. L'interruzione azzera il conteggio, che ricomincerà da capo dal giorno successivo all'atto interruttivo.

Il modo più efficace per ottenere questo risultato è inviare, tramite il nostro Studio, una lettera di costituzione in mora (raccomandata A/R o PEC) in cui si richiede formalmente il risarcimento del danno.

Questo atto ha un valore legale potentissimo: "congela" la situazione, dandoti il tempo necessario per completare l'indispensabile iter di valutazione medico-legale.


Casi Particolari


  • Danni a un minore: Il termine di prescrizione decorre solo dal compimento del 18° anno di età del minore.

  • Caso di decesso: I familiari hanno diritto al risarcimento. I loro diritti si prescrivono in 5 anni dal decesso.


Affidati allo Studio Legale Carnevali & Grimaldi


In materia di malasanità, la tempestività e la conoscenza delle norme di prescrizione sono tutto.

Lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi è specializzato nel Lazio nella valutazione e gestione dei casi complessi, garantendo che i tuoi diritti non si perdano nel tempo o nella burocrazia.

Non lasciare che la paura della prescrizione ti fermi. Contattaci immediatamente per analizzare la tua situazione.


 
 
 

Commenti


Studio Legale Carnevali & Grimaldi

Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

Via Tuscolana 1256, 00174 Roma, Italia

 info@studiolegalecarnevaligrimaldi.com

Avv.  Simone Grimaldi  392 807 7552

Avv. Enzo Carnevali  392 667 3535

Copyright ©2025 di Avvocato Enzo Carnevali |P.IVA 15500571003| Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

bottom of page