top of page

Perdita di chance sanitaria: come la Cassazione tutela il paziente

  • studiolegalecarnev
  • 23 lug
  • Tempo di lettura: 2 min
perdita di chance sanitaria
Perdita di chance sanitaria: come la Cassazione tutela il paziente

Introduzione

La perdita di chance in ambito sanitario si verifica quando una condotta omissiva, diagnostica o terapeutica riduce le probabilità di ottenere un risultato favorevole per il paziente. La giurisprudenza più recente ha chiarito i requisiti per il riconoscimento di questo tipo di danno nell’ambito della responsabilità medica, offrendo maggior tutela ai pazienti.


Definizione e nesso causale

La Corte di Cassazione riconosce la perdita di chance come danno risarcibile solo a precise condizioni:

  • il paziente deve dimostrare che la chance perduta era concreta e credibile;

  • il nesso causale tra la condotta colposa e la perdita della chance deve essere provato con un ragionamento logico-probabilistico;

  • è necessario distinguere la responsabilità diretta dal mero fatto che una possibilità è stata semplicemente persa.

In pratica, non basta lamentare un peggioramento delle condizioni: bisogna provare che, senza la negligenza del medico, la probabilità di guarigione o di un decorso positivo era apprezzabile e reale.


Giurisprudenza e perdita di chance

La giurisprudenza della Cassazione ha confermato il principio della perdita di chance come danno autonomo e risarcibile. Questo principio si fonda su un giudizio controfattuale, secondo cui si valuta cosa sarebbe potuto accadere in assenza dell’errore medico.

L’accertamento del danno da perdita di chance si basa su una valutazione specifica e motivata, che lega in modo chiaro e logico la condotta omissiva al risultato negativo subito dal paziente.


Conclusioni e consigli operativi

  • È fondamentale presentare il caso con elementi concreti e quantificabili, come la probabilità alternative di esito favorevole.

  • La perdita di chance deve essere distinta dagli altri danni biologici diretti: si tratta di un danno riguardante la probabilità di un miglioramento, non del danno in sé.

  • Il supporto di una consulenza medico-legale è essenziale per individuare e quantificare con precisione la probabilità perduta, rafforzando la richiesta risarcitoria.


Perché rivolgersi allo Studio Legale Carnevali & Grimaldi

Nel delicato ambito della responsabilità medica, una valutazione accurata e aggiornata della perdita di chance può fare la differenza tra il successo e il rigetto della richiesta risarcitoria.

Lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi offre un’assistenza legale specializzata e personalizzata, mettendo a disposizione esperienza, competenze aggiornate e collaborazione con consulenti medico-legali per tutelare al meglio i diritti del paziente.


Contattaci per una consulenza riservata e senza impegno: analizzeremo il tuo caso con la massima attenzione e professionalità.


 
 
 

Commenti


Studio Legale Carnevali & Grimaldi

Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

Via Tuscolana 1256, 00174 Roma, Italia

 info@studiolegalecarnevaligrimaldi.com

Avv.  Simone Grimaldi  392 807 7552

Avv. Enzo Carnevali  392 667 3535

Copyright ©2025 di Avvocato Enzo Carnevali |P.IVA 15500571003| Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

bottom of page