top of page

Perché è difficile ottenere un risarcimento per malasanità?

  • studiolegalecarnev
  • 18 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 29 mag


risarcimento per malasanità
Perché è difficile ottenere un risarcimento per malasanità?

Ottenere un risarcimento per malasanità è spesso un percorso lungo, complicato e costoso per chi ha subito un danno a causa di un errore medico o di una negligenza sanitaria. Nonostante la gravità delle conseguenze, molte vittime incontrano ostacoli significativi nel loro tentativo di ottenere giustizia. In questo articolo analizziamo i principali fattori che rendono difficile ottenere un risarcimento per malasanità.


1. Ostacoli nel risarcimento per malasanità

Uno dei principali ostacoli nell'ottenere un risarcimento per malasanità è la mancanza di trasparenza. Le strutture sanitarie e i professionisti tendono a non ammettere gli errori per timore di conseguenze legali. Questo si traduce spesso in difficoltà ad accedere alla documentazione medica, o nella presenza di documenti incompleti o alterati. Per una vittima, ciò rappresenta una vera barriera nella raccolta delle prove necessarie.


2. Resistenza dei medici a riconoscere l'errore per malasanità

Molti professionisti sanitari sono riluttanti a riconoscere i propri errori. La paura di perdere credibilità o di affrontare procedimenti disciplinari li spinge a negare ogni responsabilità. Questa resistenza complica notevolmente il percorso di chi cerca un risarcimento per malasanità.


3. La complessità del processo legale

Il processo legale per malasanità è intrinsecamente complesso. Richiede conoscenze giuridiche specifiche, supporto di consulenti medici, perizie e una gestione accurata delle fasi procedurali. Molte vittime si sentono sopraffatte dalla burocrazia e dai tempi lunghi della giustizia italiana.


4. Costi elevati del contenzioso sanitario

Uno degli ostacoli più rilevanti per chi vuole ottenere un risarcimento per malasanità è rappresentato dai costi: perizie mediche, consulenze legali e spese giudiziarie possono rendere insostenibile l'avvio di una causa, soprattutto per chi ha già spese sanitarie da affrontare.


5. Tempi lunghi per ottenere giustizia

In Italia, i tempi della giustizia sono spesso lunghi. I procedimenti civili, in particolare quelli per risarcimento da malasanità, possono durare anni. Questa lentezza esaspera lo stato psicologico delle vittime, costrette ad attendere a lungo prima di vedere riconosciuti i propri diritti.


6. La necessità di prove solide e perizie specialistiche

Per ottenere un risarcimento è essenziale disporre di prove concrete e affidabili. Serve documentazione clinica dettagliata e spesso l'intervento di periti medici esperti. Raccogliere queste risorse può essere difficile per chi non ha il giusto supporto legale.


Conclusioni

In sintesi, ottenere un risarcimento per malasanità è un'impresa complessa che richiede competenze, risorse economiche e tempo. Tuttavia, affidarsi a professionisti esperti può fare la differenza. Lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi mette a disposizione dei clienti un servizio completo: dall’assistenza legale qualificata, al supporto medico-legale, fino alla collaborazione con una società di Litigation Funding che solleva i clienti dal peso economico del contenzioso. Un aiuto concreto per rendere il percorso verso il risarcimento più accessibile, rapido ed efficace.



 
 
 

Commenti


Studio Legale Carnevali & Grimaldi

Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

Via Tuscolana 1256, 00174 Roma, Italia

 info@studiolegalecarnevaligrimaldi.com

Avv.  Simone Grimaldi  392 807 7552

Avv. Enzo Carnevali  392 667 3535

Copyright ©2025 di Avvocato Enzo Carnevali |P.IVA 15500571003| Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

bottom of page