top of page

Responsabilità Medica e Intelligenza Artificiale: Nuove Frontiere Giuridiche

  • studiolegalecarnev
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 ora fa



Responsabilità medica e intelligenza artificiale
Responsabilità Medica e Intelligenza Artificiale: Nuove Frontiere Giuridiche

L’uso crescente dell’intelligenza artificiale (IA) in ambito sanitario sta rivoluzionando la pratica medica. Tuttavia, con il progresso tecnologico emergono nuove sfide legali, soprattutto in tema di responsabilità medica. In questo articolo, analizzeremo come la normativa italiana e il diritto europeo stanno rispondendo alle complessità derivanti dall’impiego dell’IA nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti.


Responsabilità Medica in Italia: un quadro normativo

La responsabilità medica in Italia ha subito importanti modifiche con la Legge Gelli-Bianco (L. 24/2017), che ha ridefinito:

  • la distinzione tra responsabilità contrattuale della struttura sanitaria e extracontrattuale del medico;

  • l’introduzione dell’obbligo assicurativo per gli esercenti le professioni sanitarie;

  • nuovi criteri per la valutazione del nesso di causalità e dell’errore medico.


Intelligenza Artificiale in Medicina: un’opportunità e un rischio

L’intelligenza artificiale sta trovando ampio impiego in:

  • Diagnosi precoce (es. analisi di immagini radiologiche con machine learning);

  • Terapie personalizzate;

  • Supporto decisionale clinico.

Ma chi risponde legalmente se un algoritmo commette un errore?


Responsabilità in caso di errore dell’IA: le principali criticità

  1. Attribuzione della responsabilità: è il medico, il produttore del software o la struttura a rispondere?

  2. Nesso di causalità: come dimostrarlo in presenza di un sistema decisionale autonomo?

  3. Standard di diligenza: il medico può fidarsi completamente di un algoritmo


Proposte europee e scenari futuri

Nel 2024, l’Unione Europea ha avanzato una proposta di direttiva sulla responsabilità civile per danni da IA, che prevede:

  • un sistema di responsabilità oggettiva per gli sviluppatori;

  • meccanismi per l’inversione dell’onere della prova;

  • criteri di trasparenza e tracciabilità dell’algoritmo.


Ruolo della giurisprudenza italiana

La Corte di Cassazione ha avuto modo di esprimersi su vari aspetti della responsabilità sanitaria, rafforzando:

  • l’obbligo di informazione e consenso;

  • il principio del “più probabile che non” per il nesso causale;

  • l’importanza delle linee guida e buone pratiche cliniche.


Conclusioni: una nuova sfida per giuristi e medici

L’intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione nel settore sanitario, ma anche una sfida giuridica senza precedenti. È fondamentale che medici, strutture sanitarie e professionisti del diritto restino aggiornati su:

  • l’evoluzione normativa;

  • l’adeguamento dei protocolli clinici;

  • l’adozione di nuove strategie di risk management.



 
 
 

Comments


Studio Legale Carnevali & Grimaldi

Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

Via Tuscolana 1256, 00174 Roma, Italia

 info@studiolegalecarnevaligrimaldi.com

Avv.  Simone Grimaldi  392 807 7552

Avv. Enzo Carnevali  392 667 3535

Copyright ©2025 di Avvocato Enzo Carnevali |P.IVA 15500571003| Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

bottom of page