top of page
studiolegalecarnev

Personalizzazione del Risarcimento e Danno Morale: Le Recenti Indicazioni della Suprema Corte

Lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi, specializzato in diritto



sanitario e responsabilità medica, desidera approfondire un tema di grande rilevanza: la personalizzazione del risarcimento del danno alla salute e la distinzione tra danno biologico e danno morale. Recenti sentenze della Suprema Corte di Cassazione hanno ribadito l’importanza di un risarcimento che sia adeguato alle specifiche circostanze del caso, andando oltre le tabelle standard per evitare valutazioni automatiche che non considerano le condizioni individuali del paziente.


Danno Biologico e Danno Morale: Una Distinzione Fondamentale

Il danno biologico si riferisce alla lesione all’integrità psicofisica della persona, valutata in termini di invalidità permanente o temporanea, che influisce sulla capacità del paziente di condurre una vita normale. Questo tipo di danno viene generalmente quantificato utilizzando le cosiddette "tabelle di risarcimento", che attribuiscono un valore economico alle diverse percentuali di invalidità.

Il danno morale, invece, riguarda la sofferenza interiore, il dolore e il disagio emotivo che il paziente subisce a seguito dell’evento dannoso. È un danno che non ha un’incidenza diretta sulla capacità lavorativa o sulle attività quotidiane, ma che compromette profondamente il benessere psichico della persona.


Sentenze della Suprema Corte: La Personalizzazione del Risarcimento

La recente giurisprudenza della Cassazione, tra cui la sentenza n. 25164 del 2020, ha riaffermato che il danno morale è una voce autonoma e non deve essere conglobato nel danno biologico. La Corte ha sottolineato che il risarcimento non può limitarsi a un’applicazione rigida delle tabelle, ma deve essere personalizzato in base alle specifiche condizioni del paziente. La personalizzazione del risarcimento implica:

1.    Valutazione delle Circostanze Individuali: Ogni caso è unico, e il risarcimento deve riflettere le condizioni personali del paziente, le sue sofferenze psicologiche e l’impatto dell’evento dannoso sulla sua vita quotidiana.

2.    Superamento delle Tabelle Standard: Sebbene le tabelle di risarcimento forniscano una base di calcolo, esse devono essere utilizzate come guida e non come limite. Il rischio di un’applicazione automatica è quello di non cogliere la reale portata del danno morale, che può variare enormemente da un individuo all’altro.

3.    Prova del Danno Morale: Per ottenere una corretta personalizzazione del risarcimento, è necessario dimostrare il danno morale subito attraverso testimonianze, perizie psicologiche e altri elementi probatori che evidenzino l’impatto emotivo dell’evento.


Casi Esemplari: Quando la Personalizzazione È Cruciale

La Suprema Corte ha ribadito che la sofferenza interiore causata da un evento dannoso deve essere adeguatamente riconosciuta. Ad esempio, in un caso di errore medico che provoca una disabilità permanente, il danno biologico può essere quantificato sulla base delle tabelle, ma il danno morale richiede una valutazione più profonda che tenga conto della reazione soggettiva del paziente, della sua capacità di adattamento, e del cambiamento nel suo stile di vita.

La sentenza ha evidenziato che in alcuni casi la sofferenza può essere particolarmente intensa, giustificando un risarcimento superiore a quello normalmente previsto dalle tabelle. Ciò è particolarmente vero quando il danno ha un impatto a lungo termine sulla vita personale, relazionale e professionale del paziente.


Conclusioni

La personalizzazione del risarcimento del danno alla salute è un principio fondamentale che tutela il diritto del paziente a ottenere un ristoro adeguato per le sofferenze subite. La distinzione tra danno biologico e danno morale permette di riconoscere in modo più completo le diverse sfaccettature del pregiudizio subito, garantendo che il risarcimento rifletta realmente l’impatto dell’evento sulla vita del paziente.

Lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi offre assistenza legale specializzata per i pazienti che hanno subito danni da malasanità, garantendo un approccio personalizzato che tenga conto delle specifiche condizioni di ciascun caso. Per una consulenza o per approfondire i tuoi diritti in materia di risarcimento, contattaci attraverso il nostro sito o i recapiti forniti.

25 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page