Chirurgia estetica: obbligazione di risultato e responsabilità medica
- studiolegalecarnev
- 26 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Introduzione
Nel campo della chirurgia estetica, la prestazione del medico non è limitata a un obbligo di diligenza (obbligazione di mezzi), come avviene nella medicina curativa, ma spesso si configura come obbligazione di risultato: il paziente non cerca una cura, ma un miglioramento estetico ben definito. In questo contesto, il chirurgo risponde del mancato raggiungimento del risultato promesso, salvo dimostri che l’insuccesso dipende da fattori imprevedibili e non imputabili.
Chirurgia estetica. Sentenza recente: Tribunale di Salerno, n. 3916/2024
Il Tribunale di Salerno, con sentenza n. 3916 del 25 luglio 2024, ha ribadito che l’obbligazione del chirurgo estetico si configura come “obbligazione di risultato, volta al miglioramento dell’aspetto fisico, secondo quanto promesso al paziente”.
Nel caso esaminato, una paziente si era sottoposta a un intervento di mastoplastica additiva. L’esito post-operatorio aveva prodotto un evidente difetto di simmetria e un’irregolare modellamento della tasca protesica. La perizia medico-legale ha accertato che l’esecuzione era tecnicamente difettosa e che il risultato promesso non era stato raggiunto. Il giudice ha condannato il chirurgo al risarcimento per danno estetico, biologico e morale.
Tipologie di danno risarcibile
Il paziente può ottenere il risarcimento dei seguenti danni:
Danno estetico: peggioramento dell’aspetto rispetto alla condizione pre-operatoria.
Danno biologico: lesione dell’integrità psicofisica, anche temporanea.
Danno morale: sofferenza soggettiva derivante dall’insuccesso.
Danno da mancato consenso informato: se il paziente non è stato informato in modo adeguato e specifico sui rischi e le alternative.
Cosa fare in caso di errore estetico
Richiedere la documentazione sanitaria completa, comprese foto pre e post-operatorie.
Affidarsi a un medico-legale esperto per valutare il nesso di causalità tra l’intervento e il danno.
Verificare la validità del consenso informato firmato.
Avviare una mediazione obbligatoria per responsabilità sanitaria.
Procedere in giudizio, se necessario, contro il chirurgo e la struttura sanitaria.
Conclusione
Affrontare le conseguenze di un intervento estetico mal riuscito può essere difficile sia dal punto di vista psicologico che legale. Tuttavia, ottenere giustizia e un risarcimento adeguato è possibile, soprattutto quando si agisce con il supporto di professionisti esperti in responsabilità medica e chirurgia estetica.
Se ritieni di aver subito un danno estetico o vuoi chiarire se il tuo caso può dare diritto a un risarcimento, lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi è a tua disposizione. Offriamo consulenze specialistiche e personalizzate, con un approccio serio, riservato e orientato alla tutela dei tuoi diritti.
Visita il nostro sito per scoprire come tutelarti in caso di danno estetico e conoscere i servizi offerti dallo Studio Legale Carnevali & Grimaldi.
#responsabilitàmedica #chirurgiaestetica #erroremedico #risarcimentodanni #consensoinformato #dirittosanitario #avvocatomilano #malasanità #studiolegale #CarnevaliGrimaldi
Comments