top of page

Sepsi ospedaliera: quando si configura responsabilità medica e risarcimento

  • studiolegalecarnev
  • 26 giu
  • Tempo di lettura: 2 min
sepsi ospedaliera
Sepsi ospedaliera: quando si configura responsabilità medica e risarcimento

Introduzione: cos’è la sepsi e perché è rilevante in ambito legale

La sepsi ospedaliera è un’infezione grave che può insorgere durante la degenza o a seguito di interventi chirurgici, cateterismi, infezioni trascurate o ritardi nelle diagnosi. È una delle principali cause di decesso evitabile negli ospedali italiani.

Quando la sepsi è la conseguenza di un errore medico, una diagnosi tardiva o una mancata profilassi antibiotica, si apre la strada a una possibile azione risarcitoria nei confronti della struttura sanitaria o dei singoli medici coinvolti.


Giurisprudenza di riferimento

Tra le pronunce più significative, si segnala:

Cass. Civ., Sez. III, sentenza n. 10756/2020, che ha confermato la responsabilità della struttura ospedaliera per non aver tempestivamente individuato e trattato un’infezione post-operatoria degenerata in sepsi, con esito letale.

La Corte ha chiarito che il ritardo nella diagnosi di sepsi o l’inadeguatezza del trattamento antibiotico possono integrare gli estremi della colpa professionale medica, anche quando il paziente presentava fattori di rischio preesistenti.


Quando è configurabile la responsabilità medica

La responsabilità si può configurare nei seguenti casi:

  • Ritardo nella diagnosi della sepsi, spesso scambiata con patologie minori

  • Mancata somministrazione tempestiva di antibiotici a largo spettro

  • Assenza di monitoraggio post-operatorio in pazienti a rischio

  • Mancato rispetto delle linee guida cliniche (es. protocollo “sepsis six”)

  • Errore nell’igiene delle apparecchiature (cateteri, drenaggi, ventilatori)


Risarcimenti possibili

In caso di sepsi ospedaliera, i danni risarcibili possono includere:

  • Danno biologico per invalidità temporanee o permanenti (es. amputazioni)

  • Danno da perdita di chance, se la diagnosi precoce avrebbe migliorato la prognosi

  • Danno morale e sofferenza psichica

  • Danno patrimoniale, per spese mediche, riabilitazione o perdita di reddito

  • Danno da perdita del rapporto parentale, in caso di decesso del paziente


Come ottenere giustizia: la procedura legale

  1. Richiedere tutta la documentazione clinica, inclusi referti microbiologici e cartella infermieristica

  2. Affidarsi a un medico-legale esperto per verificare la correttezza delle cure

  3. Dimostrare il nesso causale tra condotta omissiva e aggravamento

  4. Iniziare un tentativo di mediazione obbligatoria, come previsto dalla legge

  5. Procedere con causa civile solo se necessario


Lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi al tuo fianco

Il nostro studio ha esperienza consolidata nei casi di responsabilità sanitaria complessa, come quelli derivanti da sepsi contratta in ambito ospedaliero. Offriamo:

  • Analisi gratuita e riservata del tuo caso

  • Collaborazione con specialisti medico-legali e infettivologi

  • Difesa legale completa, in fase stragiudiziale e giudiziale

  • Assistenza ai familiari in caso di decesso


Contattaci oggi stesso per una valutazione immediata. Non lasciare impunita una grave negligenza clinica.


 
 
 

Comments


Studio Legale Carnevali & Grimaldi

Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

Via Tuscolana 1256, 00174 Roma, Italia

 info@studiolegalecarnevaligrimaldi.com

Avv.  Simone Grimaldi  392 807 7552

Avv. Enzo Carnevali  392 667 3535

Copyright ©2025 di Avvocato Enzo Carnevali |P.IVA 15500571003| Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

bottom of page