top of page

Malasanità in ambito ostetrico e neonatale: quando rivolgersi a un avvocato

  • studiolegalecarnev
  • 3 lug
  • Tempo di lettura: 2 min
Malasanità
Malasanità in ambito ostetrico e neonatale: quando rivolgersi a un avvocato

Introduzione

La nascita di un figlio dovrebbe rappresentare un momento di gioia, ma purtroppo, in alcuni casi, può trasformarsi in un incubo a causa di errori medici o negligenze durante la gravidanza, il parto o nelle ore successive. Le vittime di malasanità ostetrica e neonatale hanno diritto a ottenere giustizia e risarcimento.


In questo articolo, lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi approfondisce quando e come agire legalmente per danni da malasanità in ambito materno-infantile, con riferimenti a giurisprudenza consolidata e recenti sentenze della Corte di Cassazione.


Cos'è la malasanità ostetrica e neonatale?

Parliamo di malasanità in ambito ostetrico quando si verificano:

  • Errori nel monitoraggio della gravidanza (mancata diagnosi di patologie fetali)

  • Mancato riconoscimento della sofferenza fetale

  • Ritardi nell’esecuzione del parto cesareo

  • Uso improprio di strumenti come ventosa o forcipe

  • Errori neonatali nelle prime ore di vita del neonato

Le conseguenze possono essere gravi: sofferenza ipossica, paralisi cerebrale infantile, danni neurologici permanenti, fino alla morte perinatale.


Responsabilità medica: quando si configura?

In base alla giurisprudenza consolidata, affinché vi sia responsabilità medica è necessario dimostrare:

  1. L’esistenza di un danno (alla madre, al feto o al neonato)

  2. Il nesso causale tra la condotta sanitaria e il danno

  3. La colpa del sanitario o della struttura (negligenza, imperizia, imprudenza)


La Cassazione Civile, Sez. III, Sentenza n. 18392/2017 ha stabilito che:

"In tema di responsabilità contrattuale della struttura sanitaria, incombe sul paziente l’onere di provare il nesso di causalità tra la condotta e l’evento dannoso; la struttura potrà essere esonerata solo dimostrando che l’esito negativo è dipeso da un evento imprevedibile e inevitabile."


Esempi di giurisprudenza: casi reali

1. Ritardo nell’esecuzione del parto cesareo

La Cassazione Civile, Sez. III, Sent. n. 122/2020 ha esaminato un caso di grave disabilità neonatale dovuta a un parto cesareo effettuato in ritardo:

"Il ritardo, se non giustificato da ragioni cliniche adeguatamente documentate, può costituire grave inadempimento con obbligo risarcitorio da parte della struttura sanitaria."

2. Diagnosi tardiva e perdita di chance

La Cassazione Civile, Sez. III, Sent. n. 12928/2020 ha precisato:

"La perdita di chance non si identifica con la semplice probabilità statistica di un esito favorevole, ma va intesa come la concreta possibilità, seriamente apprezzabile, di ottenere un risultato migliore se l’errore non fosse stato commesso."

Questa distinzione è rilevante in caso di diagnosi mancate durante la gravidanza, con esiti dannosi per il feto.

3. Danno da perdita del rapporto parentale

Nel caso della morte intrauterina o neonatale, la Cassazione Civile, Sez. III, Sent. n. 18392/2017 ha confermato:

"Il danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale è autonomamente risarcibile ed è soggetto a rigorosa allegazione e prova, soprattutto nei casi di morte prenatale."


Cosa può fare lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi

Il nostro studio è specializzato in responsabilità medica, con un team dedicato che collabora con medici legali per l'analisi tecnica del caso.

Servizi offerti:

  • Valutazione medico-legale gratuita

  • Redazione di atti e perizie

  • Assistenza legale in sede civile

  • Trattative per risarcimenti con ASL e strutture private


Contatta lo Studio Legale Carnevali & Grimaldi per una consulenza gratuita: tuteliamo i tuoi diritti e quelli di tuo figlio con competenza e umanità.









 
 
 

Comments


Studio Legale Carnevali & Grimaldi

Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

Via Tuscolana 1256, 00174 Roma, Italia

 info@studiolegalecarnevaligrimaldi.com

Avv.  Simone Grimaldi  392 807 7552

Avv. Enzo Carnevali  392 667 3535

Copyright ©2025 di Avvocato Enzo Carnevali |P.IVA 15500571003| Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

bottom of page